
Hai cominciato a cercare informazioni su come gestire la tua vita da persona adulta tenendo presente la tua felicità personale e hai trovato il termine “ikigai” buttato qua e là, ma non hai capito di che si tratta? In questo articolo ti racconto che cos’è l’ikigai e come mai è un concetto sempre più diffuso anche nella nostra cultura occidentale.
Nella seconda parte dell’articolo, invece, ti propongo alcuni strumenti, approccio ed esercizi utili che possono aiutarti a trovare il tuo ikigai. Io sono Marcella Peverini, Comunicatrice e Life Coach. Qua sul mio blog, su Instagram e LinkedIn condivido metodi e spunti che possono aiutare le persone a raggiungere un obiettivo e il loro benessere personale.
Se a primo impatto tutto questo ti può sembrare un po’ troppo spirituale ed esoterico, ti fermo subito. Il concetto di ikigai rientra nell’ambito della “crescita personale”, ma è forse una delle filosofie più pragmatiche che esistano. Vediamo subito di che si tratta nello specifico!
Cos’è l’ikigai
Ikigai è un termine che abbiamo ereditato dalla cultura giapponese. La parola in sé non ha un’unica traduzione in italiano. “Ikigai” infatti è una parola composta da due termini: “iki” che si traduce con “vivere”, e “gai”, che si traduce con “ragione”. Quindi in italiano potremmo dire che l’ikigai è la ragione per cui le persone vivono.
Si tratta quindi dell’insieme di elementi che vengono reputati importati da una persona e che fanno sì che ci sia un motivo valido per vivere.
Anche con questa traduzione un po’ grezza possiamo renderci subito conto che l’ikigai è qualcosa di più di un semplice concetto: si tratta di una vera e propria filosofia, è un modo di approcciarsi alla vita proattivo ed entusiasta.
Negli ultimi anni, il mondo occidentale si sta facendo contaminare sempre più dalla filosofia e dalla cultura orientale. Ciò che affascina è la centralità delle persone nel linguaggio e nel mondo di intendere la società, che è pensata in modo olistico, ovvero cercando di comprendere la complessità, senza semplificarla o sminuirla.
Il concetto di ikigai in quest’ottica è rilevante perché mette al centro della vita di una persona il suo scopo, da cui poi dipendono comportamenti, scelte e azioni.
Perché è importante farsi guidare dal proprio ikigai
Alla base dell’ikigai ci sono i valori personali: ciò che è importante per una persona, che appunto coinvolge le azioni e il pensiero sull’azione. I valori e l’etica personale sono gli elementi che costituiscono lo scopo della vita di una persona.
Nel mondo aziendale occidentale lo stesso concetto viene espresso con “purpose”, che non è altro che lo scopo aziendale, ovvero l’impatto positivo sulla comunità e sulle persone che le aziende vogliono contribuire a lasciare.
Purpose e ikigai condividono proprio questo: la ricerca del benessere personale (ovvero lo scopo individuale), ma inserito in un contesto di collettività. Nel momento in cui una persona o un’azienda trova il giusto incastro tra la propria serenità e quella della comunità in cui vive, allora si può dire che il purpose e l’ikigai si sono concretizzati nella realtà.
Da cosa è composto l’ikigai
L’ikigai si trova all’incrocio tra 4 aree della vita:
- ciò che ami (fare, vivere, creare ecc.);
- ciò di cui il mondo ha bisogno (una necessità, un’invenzione, un modo di condividere ecc.);
- ciò per cui ti pagano o potrebbero pagarti;
- i tuoi punti di forza.
Dall’incrocio di queste quattro aree, ne nascono altrettante, ovvero: passione, missione, vocazione e professione. Mettendo insieme questi quattro elementi è possibile trarre il proprio ikigai, ovvero il proprio scopo della vita. Certo, detta così sembra tutto molto semplice, ma nella pratica, l’ikigai è il frutto di una ricerca interiore, personale e condivisa con le persone di cui ci si fida.
Inoltre, l’ikigai non è qualcosa di dato per sempre, ma, siccome è la rappresentazione dei nostri valori e di ciò che siamo, nel momento in cui noi cambiamo, può cambiare anche l’espressione del nostro ikigai.

Come si può capire qual è il proprio ikigai, tenendo presente tutti questi elementi? Facendo fede ai 5 pilastri dell’ikigai, che possiamo intendere come delle “Linee guida” della propria ricerca personale.
- Qualunque sia la cosa che tu consideri per te espressione del tuo ikigai, inizia in piccolo, inizia a piccoli passi.
- Quando cominci la tua ricerca, lasciati andare, lasciati trasportare da ciò che per te è importante, senza giudicarti o valutarti in modo negativo rispetto alle aspettative che hai o che le altre persone hanno su di te.
- L’ikigai è tale se è in armonia ciò che senti e con il mondo intorno a te. Per questo deve essere qualcosa di sostenibile a livello di tempo, energie e risorse.
- Nel tuo percorso di scoperta, non dimenticarti che la gioia sta nelle piccole cose, che insieme compongono altre grandi cose. Quindi non tutto e subito, ma poco un passo alla volta.
- Stai nel momento presente, non guardare solo al passato o al futuro. In un certo senso il futuro non esiste, perché nel momento in cui si realizza è diventato presente.
Dati i 5 pilastri fondamentali su cui si basa il concetto di ikigai, ecco alcuni esercizi e strumenti che puoi usare nella tua quotidianità per trovare il tuo ikigai.
Esercizi e strumenti per trovare il proprio ikigai
Posto che siamo tutte persone diverse, con vite ed esperienze differenti, gli spunti che trovi qui sono solo degli elementi che puoi usare nella tua ricerca. Sappi che in questo spazio non troverai mai “formule magiche” o “metodi definitivi” perché, quando si tratta di crescita personale e di lavorare sulla propria consapevolezza, queste cose non esistono.
Esistono e sono validi, invece, gli strumenti, le strategie e i metodi che puoi utilizzare. Eccone alcuni.
Appassionati alla lettura
Leggi ciò che ti ispira: romanzi, saggi, fumetti, poesie, libri di crescita personale o altro. I libri sono uno strumento potentissimo per fare esperienza del mondo. Lavorano sull’immaginazione e l’immedesimazione di chi legge nella storia, trasformando le parole in esperienza virtuale. Leggi ciò che ti interessa, studia per conoscere ciò che ancora non conosci e capire che cosa davvero ti appassiona.
Esplora il mondo
Scopri il mondo che hai intorno, portando con te sempre la curiosità e la voglia di guardare le cose in profondità. Viaggia oltreoceano o percorri la stessa strada di sempre ma con uno sguardo diverso, nuovo, attento ai dettagli, alle opportunità che il mondo ha da offrirti. Ascolta come ti senti facendo queste esperienze e dai valore a ciò che per te è rilevante tra le cose che vivi.
Chiediti: “Quale futuro desidero?”
Hai mai dedicato del tempo ad analizzare in modo consapevole che strada vuoi prendere per il tuo futuro?
Hai mai dedicato del tempo a capire che cosa, tra ciò che fai, ti piace davvero?
E che cosa vorresti fare in futuro? Che vita vorresti?
Che impatto vuoi avere nella vita delle persone intorno a te? Che cosa vuoi cambiare? Su che cosa ti vuoi invece concentrare?Queste sono solo alcune delle domande che puoi porti per capire in che cosa per te si manifesta il tuo ikigai. Imparare a porsi delle domande e ad accogliere le risposte sincere ed oneste è difficile. Ci vuole tempo e coraggio di darsi la possibilità di fare ed essere ciò che si desidera davvero.
Puoi provare a farlo in solitaria oppure puoi provare a farti accompagnare in un percorso di coaching che ti aiuti a capire quale sia la tua direzione, ovvero il futuro che desideri. Grazie ad un supporto esterno sarà più semplice non solo capire qual è il tuo ikigai, ma anche come puoi concretizzarlo, passo dopo passo.
Mettiti in gioco
Esci dalla comfort zone sperimentando nuove attività o modi di stare nel mondo. Fai qualcosa che non hai mai fatto prima, o qualcosa che hai sempre rimandato, o qualcosa che un po’ ti intimorisce ma che allo stesso tempo ti ispira.
Insomma, mettiti in gioco e datti la possibilità di vivere la tua vita, come la desideri e come la immagini. Che cosa hai da perdere nel provare a capire quale è il tuo scopo?
Non ti preoccupare, è normale avere bisogno di tempo. Prenditi quello che ti serve e poi buttati, rispetta il tuo benessere mentale e fisico e fai ciò che ti fa star bene!E se senti di avere bisogno di un supporto per capire come uscire dalla comfort zone in modo sicuro, iscriviti qui sotto al percorso di Coaching gratuito dedicato proprio a questo. Si chiama “un passo alla volta”, perché per costruire ciò che si desidera, è bene iniziare in piccolo! Buon viaggio di scoperta!