Coaching, cos’è? La guida completa

Leggi la guida completa sul Coaching: definizione, funzionamento e costi, insieme con un approfondimento sulla figura del Coach, chi è, cosa fa e quali sono gli strumenti che usa.

Indice dei Contenuti

Cos'è il Coaching: guida completa

In questa guida, ho raccolto le informazioni generali sulla metodologia del Coaching. Si parte dalla definizione, passando per il funzionamento e i costi. Inoltre, trovi un approfondimento sulla figura del Coach, chi è, cosa fa, quali sono gli strumenti che usa, su che basi capire se è la persona adatta a te.

Con “Coaching” si intende la metodologia di affiancamento mirata al miglioramento della persona, in particolare delle sue capacità, delle sue competenze e delle sue potenzialità latenti.

Piccolo dizionario: che cosa significa “Coaching” e altri termini

La parola “Coaching” deriva dal francese “coche”, ovvero “carrozza” o “cocchio”. Nel tempo, il termine si è trasformato nel verbo inglese “to coach”, che indica l’azione di “guidare”, di “accompagnare”.
Oggi, “to coach” viene utilizzato sia in ambito sportivo che in ambito formativo anche in Italia.

Nell’ambito formativo, con “Coaching” si intende la metodologia di affiancamento mirata al miglioramento della persona, in particolare delle sue capacità, delle sue competenze e delle sue potenzialità latenti.  

Il o la “Coach” è la figura centrale del Coaching: ha il compito di guidare il processo di scoperta e di presa di consapevolezza del Coachee. 

Il termine “Coachee” indica la persona, cliente, che sceglie di intraprendere un Percorso di Coaching per raggiungere uno o più obiettivi.
La metodologia del Coaching prevede, infatti, che Coach e Coachee si incontrino, online o in presenza, per un numero concordato di volte.

Gli incontri si definiscono “sessioni”. Il totale delle sessioni costituisce il “Percorso di Coaching”.

A cosa serve il Coaching

Lo scopo ultimo del Coaching è facilitare il raggiungimento di obiettivi personali e professionali. Per questo, il Coaching lavora sull’analisi e il miglioramento delle competenze, delle capacità e delle potenzialità.
Durante un percorso di Coaching, ci si focalizza sul futuro desiderato e sulle azioni necessarie per concretizzarlo.
Il Coaching, quindi, è utile a tutte le persone che vogliono migliorare uno o più aspetti della propria vita, in funzione di un obiettivo generale.
Grazie a un percorso di Coaching si possono capire meglio le proprie priorità, i propri obiettivi reali, la propria metodologia di lavoro, pianificazione e organizzazione.
Attraverso un percorso di Coaching è possibile imparare a conoscersi meglio, capendo cosa realmente si desidera per sé e per il proprio futuro.

Durante un percorso di Coaching si allena la capacità di ascoltarsi in modo consapevole. Il Coaching permette di comprendere meglio la propria persona, il proprio carattere, le proprie risorse e le proprie necessità. 

Un Percorso di Coaching necessita di grande motivazione personale, oltre che impegno, equilibrio e serenità mentale. Questo perché, a partire dalle sessioni e dagli esercizi, si arriva a rendere concreto ciò che si sceglie come obiettivo. Come? Con la creazione di piani, progetti e la loro messa in pratica attraverso le azioni quotidiane. 

Per tutti questi motivi, il Coaching è rivolto a trasformare le riflessioni personali in azioni da compiere nell’immediato e nel futuro.

Stai valutando l’idea di intraprendere un percorso di Coaching? Scopri il percorso “La mia direzione“, dedicato a chi vuole capire come costruire il futuro che desidera.

Un percorso di Coaching non è un percorso di Psicoterapia

Per le sue caratteristiche, la metodologia di affiancamento tipica del Coaching non è da considerare né confondere con la Psicoterapia.
Il Coaching, infatti, a differenza della Psicoterapia, non lavora sul passato, né sui traumi o  sulle strategie per risolverli. 

La Psicoterapia serve per curare la propria salute e il proprio benessere mentale. È di supporto e aiuto per superare blocchi interni emotivi, che interferiscono in modo negativo con i propri comportamenti, nelle relazioni e nella vita quotidiana.
La Psicoterapia è fondamentale per affrontare disagi, comportamenti disfunzionali e autosabotanti, oltre che stati emotivi complessi e depressivi. 

Grazie alla Psicoterapia è possibile raggiungere uno stato di benessere mentale, tale per cui si sente di aver raggiunto un equilibrio e una serenità stabile e consapevole.

Il Coaching è, invece, una metodologia che aiuta chi ha raggiunto questo stato di equilibrio e serenità a lavorare sui propri obiettivi, personali e professionali.
In un percorso di Coaching si lavora per trasformare idee, riflessioni e competenze, in piani d’azione concreti, mirati al raggiungimento di uno o più obiettivi, personali e professionali.

Appare evidente, quindi che Psicoterapia e Coaching non sono la stessa cosa, ed è importante mantenere chiara la distinzione tra le due professioni.

Con la Psicoterapia è possibile raggiungere uno stato di benessere ed equilibrio mentale. Il Coaching è, invece, una metodologia che aiuta chi ha raggiunto questo stato di equilibrio e serenità a lavorare sui propri obiettivi, personali e professionali.

Le tipologie di Coaching

Lavorando per obiettivi, la metodologia del Coaching si presta ad essere applicata in tantissime sfere della vita, professionale e personale.
In linea di massima, si identificano queste tipologie di Coaching: 

  • Life Coaching: strutturato con percorsi individuali, si concentra su temi legati alla vita personale, all’organizzazione, alla realizzazione di progetti personali e professionali, con un focus specifico sulla (ri)scoperta delle capacità, delle potenzialità e delle competenze della persona.
  • Business Coaching: come il Life Coaching è strutturato in percorsi individuali. In questo caso, però, il focus rimane strettamente sull’aspetto professionale, sull’evoluzione di carriera, sulla pianificazione, organizzazione e realizzazione di progetti professionali. Anche in questo caso il focus rimane sulle capacità, sulle potenzialità e le competenze della persona, ma in chiave professionale. Può essere svolto in maniera indipendente, oppure all’interno di un percorso di coaching aziendale.
  • Team Coaching: a differenza delle precedenti, questa tipologia di Coaching lavora con gruppi di persone, spesso in azienda, con interventi singoli o in percorsi strutturati, a seconda delle esigenze. Il Team Coaching si focalizza perlopiù sulla qualità delle relazioni all’interno di un gruppo di persone, sulla capacità di gestire e dividere la mole di lavoro, i conflitti e gli imprevisti.
  • Sport Coaching: lavora con sportivi e sportive dedicandosi esclusivamente al miglioramento della performance fisica. Per le sue caratteristiche, questa tipologia di Coaching è focalizzata sul raggiungimento di un obiettivo, di una vittoria o una gara in particolare.

Queste sono le tipologie di Coaching più comuni.
Tuttavia, con l’affermarsi di questa metodologia di affiancamento, anche in Italia è possibile trovare Coach con specializzazioni diverse in altri ambiti come, ad esempio, il settore della salute, della genitorialità e delle professioni di alto livello.

Tipologie di Coaching

Ma come mai questa metodologia di affiancamento è così flessibile e si adatta bene a tanti settori? Grazie agli strumenti con i quali vengono strutturati i percorsi, che siano individuali o di gruppo.

Gli strumenti del Coaching

Trattandosi di una metodologia di affiancamento, il Coaching utilizza degli strumenti comuni a tutte le tipologie e approcci. 

Ecco quali sono: 

  • I percorsi: il Coaching si struttura in percorsi di un numero prestabilito di sessioni. Ogni sessione corrisponde a un incontro. Un percorso di coaching serve a raggiungere uno o più obiettivi del coachee. Solo il Team Coaching può prevedere un intervento di un’unica sessione, ma questo viene stabilito in base alle esigenze e disponibilità dell’azienda committente.
  • L’incontro preliminare: ogni Coach prima dell’inizio di un percorso, prevede un incontro preliminare. Questo incontro ha varie funzioni:
    • serve a far in modo che Coach e Coachee possano conoscersi, 
    • serva a chiarire ogni dubbio riguardo al funzionamento del Coaching,
    • serve a capire se il Coaching è effettivamente la metodologia adatta per la persona che vuole iniziare il percorso
  • Gli obiettivi sono le guide del percorso. Il Coaching è una metodologia a supporto del raggiungimento di uno o più obiettivi. Se non sono stati stabiliti degli obiettivi del percorso e delle singole sessioni, il Coaching non è efficace.
  • Le sessioni o incontri: sono i momenti durante i quali Coach e Coachee dialogano, approfondendo una o più tematiche in funzione degli obiettivi stabiliti. Le sessioni sono basate sul dialogo, l’ascolto e il rispetto reciproco, senza giudizi di alcun tipo.
  • Le domande: durante le sessioni, il dialogo tra Coach e Coachee è fondamentale. Tra le due figure, è quella del Coach a guidare il dialogo, attraverso l’uso consapevole delle domande. Le domande non devono essere giudicanti e, al contrario, devono stimolare la riflessione e la consapevolezza personale.
  • Gli esercizi: durante le sessioni e tra una sessione e l’altra, possono essere proposti degli esercizi utili ad approfondire una tematica, così da allenare le competenze e le capacità necessarie al raggiungimento dell’obiettivo stabilito.
  • Il piano d’azione: è il momento cardine della sessione e del percorso stesso. Il piano d’azione è costituito da una serie di azioni che necessarie per raggiungere l’obiettivo. A chi spetta creare e mettere in pratica il piano d’azione? Alla persona che sta svolgendo il percorso di Coaching. La figura del Coach, in questo caso, rimane ai margini ed è di supporto nel trovare strategie, azioni e metodi per raggiungere l’obiettivo, senza mai suggerire direttamente. 

In generale, sono questi gli strumenti più utilizzati in qualsiasi tipologia di Coaching. Tuttavia, ciascun Coach a seconda dell’approccio a cui fa riferimento può proporne altri, diversi o complementari.
Vuoi avere un’idea più precisa degli strumenti, degli esercizi di Coaching, provando a metterti in gioco? Ecco come: puoi conoscere un po’ più da vicino il Coaching, attraverso il regalo che ho pensato per te, ovvero un percorso di coaching gratuito dedicato a chi vuole imparare a uscire dalla propria comfort zone in modo consapevole.

Quanto costa un percorso di Coaching individuale

Il costo di un percorso di Coaching varia in base a tantissimi fattori, come ad esempio la durata del percorso, la tipologia di Coaching, l’esperienza e le competenze messe a disposizione, la zona in cui ci si trova, ecc.

Di norma, il prezzo di una sessione di Coaching può oscillare tra i 40€ e i 120€, ma il costo è sempre da mettere in rapporto per ciascun Coach rispetto alle sue competenze e alla sua notorietà.
Lo stesso discorso vale per i percorsi di Coaching, i cui prezzi partono dai 350€ ai 550€ per pacchetti di 4/6 incontri, per salire sino ai 900€ o più per percorsi più lunghi.

È un costo valido? Dipende dalle esigenze che portano la persona a intraprendere il percorso e dipende dalle possibilità di spesa che si ha. Ogni persona fa le proprie valutazioni e sceglie in base a ciò che ritiene meglio per sé. 
Senza dubbio, però, un percorso di Coaching ben strutturato, svolto con motivazione e impegno, è un investimento per il proprio futuro. Infatti, con la creazione del proprio piano d’azione, si sarà in grado di realizzare il proprio obiettivo, affrontando le difficoltà con consapevolezza e godendo dei traguardi raggiunti.

Vuoi lavorare sul tuo futuro in modo consapevole ed efficace? Il percorso di coaching “La mia direzione” è lo strumento che fa per te.

Come trovare e scegliere il/la Coach che fa per te

Questa è la domanda che sorge subito dopo la questione monetaria: come scegliere il o la Coach giusta per te?
Non c’è un modo unico e ogni persona valuta in base ai propri criteri. Tuttavia, ecco alcune accortezze utili da tenere presente quando si sta valutando la possibilità di fare un investimento in un percorso di Coaching:

  • Valuta l’aurovolezza: riesci a trovare su internet, sul suo sito, sui social o da altre parti delle informazioni riguardo la sua formazione e le sue competenze? Se sì, che formazione ha? Valuta le informazioni che trovi in relazione a ciò che ti interessa.
  • Qualità e trasparenza dei servizi: I servizi proposti sono spiegati in modo chiaro, nel dettaglio, senza affermazioni fraintendibili? Sono dedicati alla tematica che vuoi trattare? E soprattutto, analizza se i risultati e i vantaggi promessi sono realistici oppure talmente incredibili da non essere verosimili.
  • Valuta il tipo di comunicazione che questa persona fa. Leggi ciò che scrive, come si presenta e le sensazioni che ti trasmette. L’affinità tra te e l’altra persona è fondamentale, per cui devi percepire sintonia. Chiediti se ti fa sentire a tuo agio, se è una persona aperta al dialogo, all’ascolto e alla crescita: sono i punti centrali per costruire una relazione Coach/Coachee efficace.
  • Trovi delle recensioni e delle testimonianze di altre persone che hanno già fatto un percorso di Coaching o usufruito di uno dei servizi che stai tenendo d’occhio? Controlla se i nomi di queste persone sono pubblici e se vuoi avere una testimonianza di prima mano, contattale per chiedere informazioni dirette. 

Queste sono alcune tecniche in realtà applicabili ogni volta che si sta valutando l’investimento in un prodotto e in un servizio.
Nel caso del Coaching, un altro modo per capire se la persona da cui vuoi acquistare fa al caso tuo, è quello di usufruire di un servizio gratuito, come ad esempio un percorso in regalo con l’iscrizione alla newsletter o un incontro preliminare gratuito.

Fai le tue valutazioni e poi scegli in base a cosa ritieni meglio per te. Puoi leggere il racconto del mio percorso professionale sul mio sito, dove ho raccolto i momenti più importanti per la mia formazione.

Gli strumenti del Life Coaching

Il Coaching si può fare anche online

Una delle domande più frequenti quando si sta valutando di intraprendere un percorso di Coaching è: posso farlo online?
La risposta è: sì, senza alcun problema se la tipologia di percorso lo prevede.
Negli ultimi anni, si sono diffuse sempre più le tecnologie che permettono di effettuare videochiamate mantenendo una qualità video e audio alta. Questo permette di incontrarsi online, senza per forza essere legati ad uno spazio fisico.

I percorsi di Coaching online sono sempre più comuni, dato che tramite mail è possibile scambiarsi gli esercizi da svolgere e mantenere un supporto continuato nel tempo anche tra una sessione e l’altra.
Inoltre, i percorsi online permettono di poter scegliere da quale Coach farsi seguire senza dover dipendere da spostamenti di alcuni tipo: è un modo per lavorare anche con chi abita a centinaia di km di distanza.

Vorresti provare il Coaching online? Il percorso di Coaching “La mia direzione” si svolge al 100% online, ed è composto da un supporto costante via mail, da videochiamate ed esercizi da svolgere insieme e a casa, tra una sessione e l’altra. Inoltre, puoi valutare se questo è l’approccio che fa per te grazie all’incontro conoscitivo gratuito. Compila il questionario e prenota la tua chiamata gratuita.

Un percorso di Coaching è propedeutico alla costruzione del proprio personal brand

Qualsiasi percorso di Coaching è focalizzato sul prendere consapevolezza di chi si è, delle proprie capacità, delle proprie competenze e delle proprie potenzialità. Essendo focalizzato su ciò che si desidera nel proprio futuro e sui propri obiettivi, un percorso di Coaching è molto utile nel momento in cui si vuole costruire il proprio personal brand. 

Il personal brand non è altro che la propria “marca personale”: sono tutte le caratteristiche che le persone attribuiscono ad un’altra persona in qualità di professionista e specialista nel suo ambito. Il personal brand va costruito nel tempo, sulla base di obiettivi professionali e di una strategia per comunicarli.
Quando si decide di iniziare a lavorare al proprio personal brand, è quindi necessario definire i propri obiettivi, la propria direzione a partire dalle proprie priorità.

Un percorso di Coaching può essere utile in questo senso se basato sugli obiettivi di carriera e di professione del Coachee. Il percorso sarà quindi orientato a mettere in luce tutti gli elementi che caratterizzano la persona, utili allo studio del suo personal brand.

Bisogna ricordare sempre che la metodologia del Coaching è utile ed efficace solo se, a partire dalle sessioni e dal percorso, si passa all’azione e si realizza davvero il piano d’azione!

“La mia direzione”: il percorso di Coaching per costruire il tuo piano d’azione per un anno!

“La mia direzione” è un percorso di Coaching della durata di 4 incontri dedicato a chi sta vivendo un periodo di cambiamento e non sa come organizzarsi, dove dirigere le energie e le risorse per raggiungere uno o più obiettivi personali o professionali. 

Hai mille idee ma non sai da dove iniziare?
Hai finito l’università ma senti di non avere una direzione chiara per il tuo futuro?

Questo percorso potrebbe fare al caso tuo!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email
Marcella Peverini al pc scrive la sua newsletter

Il mio regalo per te

“Un passo alla volta”: il percorso gratuito per imparare a uscire dalla comfort zone!

Un percorso gratuito grazie al quale imparerai a: 

  • conoscere com’è fatta la tua comfort zone;
  • come prenderti cura di questo spazio; 
  • come gestire la paura di uscire dalla comfort zone; 
  • come riconoscerne i confini
  • come metterti in gioco per crescere usando la comfort zone come strumento efficace per guidare il cambiamento.

     

Il percorso dura 5 giorni e comprende testi, esercizi e pdf da scaricare!
“Un passo alla volta” è gratis e arriva direttamente nella tua casella mail! 

Iscriviti compilando le caselle con il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail!