Perché leggere Prendila con filosofia: un libro che può cambiarti la vita

Perché leggere Prendila con filosofia? Perché è un libro che può cambiarti la vita. In questo articolo ho riassunto i motivi principali e i punti di forza del libro.

Indice dei Contenuti

Perché leggere Prendila con filosofiarti la vita

Hai sempre pensato che leggere e imparare la filosofia fosse per intellettuali? Sappi che non è così!
Prendila con filosofia, il libro di Maura Gancitano e Andrea Colamedici è un manuale d’uso della filosofia. Un libro che chiunque può leggere per portare un po’ di filosofia nella propria vita quotidiana. 

Io sono Marcella Peverini, qui sul mio blog, su Instagram e su LinkedIn parlo di metodi, strumenti e strategie per trasformare i propri sogni in obiettivi concreti. 

In questo articolo ti racconto un po’ meglio di che si tratta, facendo una mini recensione. In più, a fine articolo ti racconto perché questo libro è così importante.

Prendila con filosofia, un librogame di Maura Gancitano e Andrea Colamedici

Gancitano e Colamedici hanno definito Prendila con filosofia un manuale di fioritura personale per imparare a guardarsi dentro, conoscersi meglio e per capire il mondo esterno. Il libro si propone come uno strumento alla portata di tutti, rendendo il processo di scoperta semplice, divertente e personale.

Infatti, prima di addentrarci sulle tematiche del libro, è importante fare una premessa. Prendila con filosofia è un librogame, ovvero un libro che si può leggere in molti modi diversi.
Si può leggere in modo classico, oppure costruendo il proprio percorso personale: alla fine di ogni capitolo, infatti, si può scegliere di proseguire secondo alcune opzioni. Potrebbe capitare, ad esempio, di leggere il primo capitolo e passare poi all’11, o al successivo, in base alla propria scelta. Questa metodologia di lettura è una metafora della vita e allo stesso tempo, un modo per imparare ad ascoltare il proprio sentire. Per scegliere che strada prendere alla fine di ogni capitolo, infatti, bisogna porsi delle domande e interrogarsi per capire quale delle scelte proposte ha la priorità secondo il proprio modo di vivere. 

Trasformare un manuale di filosofia in un librogame è una scelta vincente perché spinge chi legge a mettersi in gioco, mettendo subito in pratica le informazioni o le nozioni appena raccontate nel capitolo.

Il progetto Tlon

L’approccio pratico e legato alla realtà contemporanea è l’elemento ricorrente in tutti i progetti di Gancitano e Colamedici.
Insieme hanno creato il progetto Tlon che, come si legge sul sito ufficiale, è una “factory, scuola di filosofia, aggregatore di comunità, casa editrice e libreria teatro. Un’agenzia di eventi, un progetto di divulgazione culturale”. Gancitano e Colamedici parlano, spiegano e raccontano la filosofia tramite libri, podcast e i loro profili social su Instagram e Facebook. Sono tutti canali di comunicazione dove i numeri del pubblico sono sorprendenti, e mostrano come il progetto Tlon sia in grado di rispettare il proprio intento: aggregare le persone intorno ai temi della filosofia.
Si capisce quindi, che l’obiettivo finale è quello di rendere la filosofia uno dei mezzi con cui leggere, comprendere, approfondire e migliorare la società contemporanea occidentale. Questo intento traspare moltissimo in Prendila con filosofia, dove vengono trattati i temi dello scopo personale, dei valori, del modo soggettivo di interpretare e prendere parte della realtà.

Perché leggere Prendila con filosofia

Nell’immaginario comune, la filosofia è qualcosa che solo poche persone riescono a capire. Prendila con filosofia invece dimostra che non è così. Anzi, fa qualcosa di più: rende la filosofia comprensibile e utile a chiunque. Capitolo dopo capitolo i vari temi affrontati diventano solo uno spunto per capire qualcosa di sé, guidando e facilitando la consapevolezza personale

Inoltre, spesso ogni concetto viene spiegato con esempi e metafore diverse, in modo da rendere la comprensione ancora più semplice. Ciò che però è veramente ammirevole di Gancitano e Colamedici è il fatto che abbiano raccontato la filosofia in modo semplice, mantenendo la sostanza dei concetti. Consiglio di leggere Prendila con filosofia perché è un libro con cui giocare, intrattenersi, dandosi il tempo di andare in profondità dentro ciò che è importante per sé.

Spunti utili dal libro Prendila con filosofia

Annoiati, adesso. Poggia il libro o il supporto elettronico su cui stai leggendo queste parole e annoiati. Scopri se ci si può annoiare a comando oppure no. Dedica ogni giorno uno spazio alla noia. Sei in fila alla cassa del supermercato. Sei sulla tazza del water? Non tirare fuori lo smartphone per intrattenerti: annoiati.

Rubo questo esercizio dal testo di Prendila con filosofia, come esempio per spiegare di che si tratta. Sono tutti esercizi che parlano alla persona singola, alla sua percezione del tempo, dello spazio e del rapporto che ha con il mondo esterno. I vari capitoli trattano di temi riguardanti la vita, la morte, lo scopo, i valori, la tristezza e la felicità. Hanno bisogno di tempo, non è un libro da divorare tutto e subito, ma è da assaporare, sperimentando e ascoltando le proprie sensazioni nel mentre che si gioca. Esatto, “si gioca”, perché anche se gli esercizi sono complicati e richiedono uno sforzo mentale non indifferente, sono comunque proposti come piccole sfide divertenti, a cui diventa difficile dire di no. Sono proprio la tipologia di esercizi presenti nel libro ad esserne il vero punto di forza. Alcuni sono veri e propri esercizi di filosofia, altri prendono spunto dalla filosofia, per adattarsi alla vita contemporanea.
Sento di non esagerare nel dire che alcuni esercizi possono davvero cambiarti la vita. Li ritengo molto validi tant’è che sono stati di ispirazione nella creazione del percorso di Coaching “La mia direzione”. Prendila con filosofia e La mia direzione hanno in comune l’obiettivo: aiutare le persone a vivere una vita coerente con il proprio sentire, costruendo e rendendo solido il benessere personale.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email
Marcella Peverini al pc scrive la sua newsletter

Il mio regalo per te

“Un passo alla volta”: il percorso gratuito per imparare a uscire dalla comfort zone!

Un percorso gratuito grazie al quale imparerai a: 

  • conoscere com’è fatta la tua comfort zone;
  • come prenderti cura di questo spazio; 
  • come gestire la paura di uscire dalla comfort zone; 
  • come riconoscerne i confini
  • come metterti in gioco per crescere usando la comfort zone come strumento efficace per guidare il cambiamento.

     

Il percorso dura 5 giorni e comprende testi, esercizi e pdf da scaricare!
“Un passo alla volta” è gratis e arriva direttamente nella tua casella mail! 

Iscriviti compilando le caselle con il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail!