
Non sai quali sono le tue priorità, stai cercando informazioni su come capirci qualcosa e tutto ciò che trovi sono articoli che ti dicono di fare delle liste? Ecco, sappi che qui cercheremo di andare più in profondità! Stabilire delle priorità è qualcosa che ha a che fare con i tuoi valori e i tuoi sogni, con il tuo scopo e il tuo futuro.
Sono Marcella Peverini, Life Coach e comunicatrice, su questo blog, su Instagram e LinkedIn parlo di come trasformare i propri sogni in obiettivi e gli obiettivi in progetti realizzati. Cerco di andare sempre alla radice dei concetti, perché credo che per star bene bisogna imparare a dare valore al proprio tempo e alla propria vita.
E sono convinta che stabilire delle priorità reali e significative per sé sia uno dei temi chiave per costruire la propria strada e un futuro che rispecchi davvero la propria etica e la propria morale.
Le priorità cambiano nella vita e sono tali solo nel momento in cui sono rilevanti e importanti per il futuro.
Le priorità: non solo una questione di organizzazione
Ci sono vari modi di intendere il concetto di “priorità”. Spesso, “priorità” viene inteso semplicemente per indicare qualcosa da fare prima di tutte le altre.
Tuttavia, una priorità non è solo qualcosa che è urgente, ma è una cosa che è anche rilevante e importante.
Ad esempio. Una bolletta da pagare è una priorità soprattutto se ci accorgiamo della sua esistenza il giorno in cui scade. Ma la stessa bolletta, anche se è in scadenza, non è prioritaria se scade nel giorno della nostra laurea.
Che cosa se ne deduce? Che le priorità sono tali solo in rapporto alla rilevanza che hanno nel complesso della nostra vita. Le priorità variano a seconda dei periodi, del contesto e dell’ambiente in cui si vive e delle risorse che si hanno a disposizione.
Per cui, stabilire le priorità non è solo una questione di organizzazione. Non basta stilare una lista di cose da fare e poi ordinarla in base all’importanza che queste cose hanno. No, per poter capire che cos’è una priorità bisogna fare ancora un passo indietro.
Le priorità nella vita comprendono i valori, le cose per noi rilevanti, i desideri, i sogni e gli obiettivi personali e professionali. Solo una volta individuati questi elementi, è possibile passare allo step successivo e stilare le liste di cose da fare. A questo punto useremo le priorità come indicatori di importanza per ciascuna delle cose inserite nelle liste.
Non è semplice e serve un po’ di allenamento mentale per trovare la giusta misura. Dove sta l’equilibrio? Come puoi capire quali sono le priorità nella tua vita? Imparando ad ascoltarti.
Per poter stabilire delle priorità nella propria vita serve del tempo.
Impara ad ascoltarti: che cosa ti piace fare?
Partiamo da un presupposto: solo tu puoi sapere quali sono le tue priorità nella vita. Certo, esistono tante strade e possibilità, tanti modi di costruire il proprio futuro a cui puoi ispirarti. Ma sono appunto modelli e punti di riferimento. Sta a te prendere spunto per poi trovare la formula giusta che funziona per la tua vita, i tuoi valori e i tuoi sogni.
Quindi, prima di fare una lista di qualunque tipo, prenditi del tempo. Per poter stabilire delle priorità, devi essere in grado di ascoltarti e riflettere con consapevolezza rispetto alla tua situazione.
Tutte le persone sono diverse e, oltre ai propri sogni e desideri, cambiano le esigenze, le necessità e le risorse a disposizione.
Ma prima di valutare la parte degli obblighi e delle risorse di tempo e denaro (sì, sono importanti anche queste) chiediti:
- Chi sono?
- Quali sono i miei valori?
- Che cosa mi piace fare?
- Che cosa so fare bene?
- Che cosa vorrei continuare a fare e che cosa no?
- Qual è il mio sogno nel cassetto?
- Chi o che cosa mi fa star bene?
- Che cosa è importante per me a livello personale? E per quanto riguarda la vita professionale di adesso e futura?
- Tra queste cose importanti, che cosa voglio portare con me in futuro?
Poniti queste domande e cerca di andare a fondo nelle risposte. Lasciati la libertà di immaginare, come se non avessi nessun tipo di limite. Scrivi le risposte in modo onesto e sincero: ricordati che si tratta di te, della tua vita e del tuo futuro.
Rileggi le risposte, aggiungi dei commenti, analizza come ti fanno sentire.
Se vuoi un approfondimento, ti consiglio di ascoltare la terza puntata del mio podcast Tutto e subito, dedicata proprio a questo. Si intitola: Per inseguirli, i sogni, bisogna averli.
Poi passa alla fase successiva: trovare le tue priorità nella vita.
Distingui ciò che importante da ciò che è urgente
Tra le cose che hai individuato, ci sono degli elementi che ritieni importanti e altri che sono urgenti. Ma che significa?
Le cose importanti sono quelle che hanno un impatto positivo sul lungo periodo. Possono essere cose che impiegano poco tempo, ma che intimidiscono perché se ne percepisce il peso e, appunto, l’importanza. Ad esempio mandare una mail per fissare un appuntamento con la propria relatrice o con il proprio relatore, a cui si vuole chiedere la tesi.
Oppure, possono essere cose per cui è necessario impiegare molto tempo e daranno dei risultati soddisfacenti in futuro, come, ad esempio, costruire un sito web per la tua attività. Le cose urgenti, invece, sono cose semplici, ma che non possono essere rimandate. Ad esempio, chiamare per far sistemare la caldaia, perché non esce l’acqua calda dai rubinetti, è una cosa urgente, ma non importante.
Trova le tue priorità di vita
Le priorità sono le cose che sono sia urgenti che importanti. Sono diverse per ogni persona e si definiscono in base alla fase della vita in cui si è.
Ad esempio: stai finendo l’università e poi desideri cercare uno stage. Allo stesso tempo, vuoi anche raggiungere l’indipendenza economica e probabilmente lo stage non è sufficiente per questo.
Come capire in che ordine portare a termine tutte queste attività? Definisci le tempistiche per venirne a capo:
- capisci che cosa è più urgente, in questo caso la laurea.
- definisci che cosa è rilevante e importante, ovvero cercare uno stage per entrare nel mondo del lavoro in modo che terminata l’università potrai essere indipendente economicamente.
Analizza quanto tempo hai a disposizione durante la settimana: dedica l’80% del tempo allo studio, così da riuscire a terminare l’università, e il 20% alla ricerca di uno stage part-time, per mantenere un equilibrio tra le due attività.
Lo stage part-time ti permetterà di fare un po’ di esperienza e magari di iniziarlo anche mentre stai ancora studiando. Così, poi, terminati gli studi sarà più semplice trovare uno stage o un lavoro con una retribuzione più alta, perché avrai già fatto esperienza, ma senza togliere tempo all’università.
Non sai da che parte iniziare per trovare uno stage o il tuo primo lavoro? Ecco come posso aiutarti.
Costruisci la tua direzione: l’equilibrio tra priorità, sogni e necessità
Sappi che è normale avere delle difficoltà nel capire quali sono le proprie priorità nella vita.
Magari hai appena finito di studiare e non sai bene che fare della tua vita, non sai che cosa fare prima, come impostare degli obiettivi e come entrare nel mondo degli adulti. Non lo si racconta spesso, ma il passaggio alla vita adulta è un momento difficile per chiunque!
Ecco una lista delle cose che devi tener presente quando vuoi impostare le tue priorità e costruire la tua strada:
- ciò che ti piace fare
- quali sono le tue competenze
- che esperienze hai fatto che sono rilevanti per il mondo del lavoro
- quali sono le competenze per cui le persone sono disposte a pagare
- che risorse hai a disposizione in termini di tempo e denaro
- quanti soldi ti servono per coprire le spese quotidiane (affitto, spesa, bollette, formazione)
Metti insieme queste informazioni con quelle che hai raccolto con l’esercizio precedente. Individua tra le cose che hai scritto quali sono quelle legate ai sogni e desideri (es. viaggiare per il mondo), quelli che sono obiettivi (es. laurearti entro quest’anno), quelle che sono necessità (es. essere indipendente economicamente per poter pagare le spese).
Fatto questo: metti in ordine di importanza, urgenza e priorità le cose che hai individuato. Poi, agisci, prova e, se serve, ricalibra la rotta per la tua direzione.
No, non è facile trovare un equilibrio tra priorità, sogni e necessità. Anzi, quando lo si fa in solitaria, diventa ancora più complicato perché si tende a farsi prendere dalla frenesia del tutto e subito e dalla sindrome dell’impostore. Per questo (e perché ci sono passata anche io) ho creato un percorso di Coaching che ti aiuta a Costruire la tua direzione, passo dopo passo, senza ansie, ma con un unico obiettivo: il tuo benessere! Scopri di che si tratta.