8 modi per smettere di procrastinare lo studio

Manca pochissimo all’esame e come sempre ti ritrovi all’ultimo con mille libri da studiare? In questo articolo di mostro 5 modi per smettere di procrastinare lo studio e imparare ad organizzarti per tempo!

Indice dei Contenuti

8 modi per smettere di procrastinare lo studio

Fai l’università, dicevano. Sarà il periodo più bello della tua vita, dicevano. Conoscerai tantissime persone e ti appassionerai di quello che studierai, dicevano. Ecco, dicevano tante cose belle, ma non che per potersi laureare bisogna studiare, e studiare anche tanto. 

Ed è così che ti ritrovi qui, a leggere questo articolo perché stai procrastinando lo studio per i prossimi esami e vuoi trovare una soluzione. Perché gli esami vanno fatti, tutti, e non c’è via di scampo. 

Questo articolo è pensato proprio per te, per aiutarti a smettere di procrastinare lo studio e portarti a casa quel pezzo di carta che tanto sogni. Io sono Marcella Peverini, Life Coach e comunicatrice e qui sul mio blog, su Instagram e LinkedIn racconto di metodi, strategie e strumenti utili per trasformare i sogni in obiettivi. Oggi ti aiuterò a mettere in pratica 8 metodi per smettere di procrastinare lo studio e a portare a casa un esame dopo l’altro.

Partiamo dal principio: che cosa significa procrastinare?

L’enciclopedia Treccani alla voce “procrastinare” spiega che significa: “rinviare da un giorno a un altro, dall’oggi al domani, allo scopo di guadagnare tempo o addirittura con l’intenzione di non fare quello che si dovrebbe”. In tre parole: rimandare all’infinito (che probabilmente è quello che stai facendo leggendo questo articolo). 

Nella pratica sono tutti quegli stratagemmi che mettiamo in atto quando non vogliamo fare qualcosa ed improvvisamente tutto ciò che prima era superfluo, diventa importantissimo e urgente. Devi studiare? Non puoi iniziare prima di aver risistemato la camera. Hai finito di riordinare e dovresti iniziare a studiare? No, prima c’è da fare la spesa.
Fatta la spesa? Allora è arrivato il momento di fare un po’ di allenamento, che è tanto che lo rimandi. 

Sono le 16.03? Non si può iniziare a studiare perché ormai è finita l’ora, inizierai alle 17.

Sono le 17? È finita la giornata, è ora di andare a fare aperitivo. Sono tutte scuse che ci raccontiamo in continuazione (ci sono passata anche io, fidati!). Ma perché? Per tanti motivi, uno fra tutti la pigrizia!

Perché procrastino lo studio?

Siamo persone e come tali cerchiamo sempre la via più semplice, quella che ci permetterà di faticare il meno possibile. La pigrizia porta con sé un’altra cara amica: la volontà di avere tutto e subito che, spoiler, non funziona!

Ps. su questo tema ho anche creato un podcast gratuito, disponibile su Spotify. Vuoi un assaggio? Ascolta il trailer!

Ma tornando a noi. In generale, rimandiamo le cose da studiare all’ultimo perché ci sembra che così sarà tutto più semplice e quindi che faremo meno fatica. In realtà, però, così facendo teniamo la nostra mente occupata tra il senso del dovere e il senso di colpa, alimentando la frustrazione.
Oltre a questi motivi ce ne sono altri due che ci spingono a procrastinare. Il disinteresse per ciò che dobbiamo fare (hai presente quell’esame che non ti piace proprio per niente ma che comunque è nel tuo piano di studi, ecco parlo proprio di quello!). Il contrario del disinteresse, invece, è il perfezionismo: ci teniamo in modo particolare a portare a casa un bel voto che alla fine rimandiamo lo studio perché non è mai il momento giusto per mille motivi scuse.
Bene, ora che hai individuato i motivi che ti spingono a procrastinare e ora di capire come smettere di farlo!

8 tecniche per smettere di procrastinare lo studio

Prima di raccontarti i metodi che possono aiutarti a smettere di procrastinare, una premessa: sappi che potrebbero volerci un po’ di tentativi prima di capire quale tecnica funziona meglio per te. Fai un po’ di esperimenti, non ti incolpare se non riesci al primo tentativo e soprattutto mantieni alta la motivazione anche quando ti sembra impossibile farcela.

1 – Prima di tutto: elimina le distrazioni!

Silenzia le notifiche, metti il telefono in un’altra stanza, usa delle estensioni per il tuo browser che blocchino social e giochi. Fidati, non scappano. Troverai tutto com’era anche dopo il tuo pomeriggio di studio.

2 – Organizzati e pianifica: fai una lista delle cose da studiare

Hai un esame molto pesante da preparare? Niente panico (e niente distrazioni). Concentrati e decidi prima che cosa c’è da fare. Organizza tutto ciò che devi studiare in una lista. In questo modo avrai chiaro sin da subito quanto tempo ti servirà per arrivare al giorno dell’esame in tranquillità.

3 – Definisci le priorità

Ora che hai la tua lista di cose da studiare ed esami da preparare, dai loro un ordine in base a quelli che sono i più importanti e prioritari. Magari di un esame hai fatto un parziale il cui voto è valido solo per il primo appello. Allora questo esame ha la priorità anche su quelli più importanti. Dopodiché dedicati a quelli più importanti e difficili.

4 – Inizia dalla cosa più difficile

Perché finita la parte difficile, tutto il resto sembrerà una passeggiata e non sarà più così semplice procrastinare. È la classica frase che ci si ripete: “Ho passato questo esame, vuoi che non riesca a preparare e a dare anche questo che è così tanto più semplice?”

5 – Sembra banale, ma… Inizia a studiare!

Ad un certo punto è il momento di agire! Dopo che hai eliminato le distrazioni, pianificato e organizzato la tua sessione, inizia a studiare! Non pensare più al perché o a tutti gli esami che devi dare. Inizia dalla cosa che è in cima alla lista e vai avanti finché non avrai finito!

6 – Datti un tempo: usa il metodo del pomodoro

Prima che ti passi la motivazione perché subentra la stanchezza, datti un tempo. Organizza delle sessioni di studio che siano sostenibili! Usa il metodo del pomodoro: 25 minuti di studio e 5 di pausa. Oppure 45 minuti di studio e 15 di pausa. O 90 minuti di studio e 30 di pausa. Decidi che tipo di “pomodoro” utilizzare prima di iniziare, così riuscirai a mantenere la concentrazione e la motivazione per tutto il tempo stabilito.
Molto importante: quando fai la pausa, fai in modo che sia davvero una pausa! Fai merenda, prendi una boccata d’aria, riposati, ma non cercare altri stimoli: tieni il telefono e i social lontani finché non hai finito il tuo pomeriggio di studio. Altrimenti è un attimo perdersi tra i mille reel e tiktok, perché uno tira l’altro.

7 – Premiati per i piccoli traguardi

Hai portato a termine ciò che avevi programmato per il pomeriggio? Direi che è il momento di premiarsi!
Quando pianifichi la to do list giornaliera, decidi anche che cosa farai post studio. Che sia andare al cinema, a fare aperitivo o qualsiasi altra cosa ti renda felice, decidila prima, così che ti stimoli a studiare entro i tempi stabiliti perché dopo hai un impegno!

8 – Studia in compagnia

A volte studiare in compagnia è un ottimo modo per evitare di procrastinare. Chiedi a una persona o a un gruppo di persone che devono preparare il tuo stesso esame, di farlo insieme. Così facendo potrete sostenervi a vicenda, riuscirete a ottimizzare gli sforzi e, ovviamente, poi festeggerete la fine della sessione insieme!

Ricordati che ognuna di queste tecniche funziona se sei tu a decidere di metterci l’impegno necessario. Non è facile, ci vuole tempo, ma un passo alla volta riuscirai a farlo!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email
Marcella Peverini al pc scrive la sua newsletter

Il mio regalo per te

“Un passo alla volta”: il percorso gratuito per imparare a uscire dalla comfort zone!

Un percorso gratuito grazie al quale imparerai a: 

  • conoscere com’è fatta la tua comfort zone;
  • come prenderti cura di questo spazio; 
  • come gestire la paura di uscire dalla comfort zone; 
  • come riconoscerne i confini
  • come metterti in gioco per crescere usando la comfort zone come strumento efficace per guidare il cambiamento.

     

Il percorso dura 5 giorni e comprende testi, esercizi e pdf da scaricare!
“Un passo alla volta” è gratis e arriva direttamente nella tua casella mail! 

Iscriviti compilando le caselle con il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail!